Auto - 1° RallyDay Monti Nebrodi, organizzatori già al lavoro: appuntamento per il 6 e 7 dicembre

21.09.2014 09:50

Il comune di Castell’Umberto, nel Messinese, ospiterà la partenza e l’arrivo della kermesse, interamente articolata sugli impegnativi asfalti dei monti Nebrodi. Pienamente coinvolti pure i paesini di Raccuja, Tortorici (nella periferia dovrebbero essere approntati i due controlli a timbro), Sinagra (dove saranno dislocati i tre parchi assistenza e due dei tre riordini, l’altro è previsto a Castell’Umberto) e Ucria. Quasi definito il percorso di gara, che “ingloba” le sei prove speciali (tre da ripetersi due volte ciascuna) ricavate nello splendido scenario offerto dal comprensorio montano nebroideo (garantito l’attraversamento di una sezione della “storica” piesse “Zappa”). Il RallyDay Monti Nebrodi, ultima prova stagionale del Campionato automobilistico siciliano Aci Csai 014, entrerà nel vivo con la suggestiva partenza “scenografica”, già nella tarda serata di sabato 06 dicembre, dalla centralissima piazza IV Novembre, a Castell’Umberto. L’indomani, domenica 7 dicembre, la gara vedrà il suo naturale sviluppo agonistico, per chiudersi nel tardo pomeriggio, sempre nel comune che vide nascere, negli anni Ottanta il famoso Rally dei Nebrodi.

Ancora due mesi e mezzo ci separano dal suo svolgimento, tuttavia è già iniziato di fatto da qualche giorno il conto alla rovescia, tra i numerosi appassionati di automobilismo locali nonché tra gli sportivi siciliani, in vista del 1° RallyDay Monti Nebrodi, kermesse deputata a riportare il rallysmo che conta su un territorio quanto mai fertile (con ovvio riferimento alla specialità motoristica), che sopratutto tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento ospitò memorabili edizioni dell’ormai “defunto” Rally dei Nebrodi, tra le competizioni in grado di scrivere la storia dei motori in Sicilia. Il RallyDay Monti Nebrodi, in programma sabato 6 e domenica 7 dicembre prossimi, avrà validità quale ultima prova del Campionato automobilistico siciliano 2014 indetto da Aci Csai, avendo pertanto la ghiotta facoltà di assegnare punti decisivi nelle classifiche assolute, di gruppo e di classe per i piloti isolani interessati.

Gli organizzatori sono già al lavoro “quasi segretamente” da diverse settimane, a dire il vero, in modo da definire al meglio tutti gli aspetti tecnico-logistici della manifestazione. Niente sarà lasciato al caso, dagli aspetti legati alla sicurezza (attiva e passiva, per concorrenti e pubblico) a quelli enogastronomici. Con la collaborazione degli Enti e delle Amministrazioni comunali coinvolti nel RallyDay dovrebbero ad esempio essere approntati diversi stand nel centro storico di Castell’Umberto, con la possibilità per i presenti di degustare le prelibatezze culinarie del luogo e dei comuni limitrofi. Per maggiori dettagli bisognerà però attendere.

Ad “oliare” con pazienza e competenza la complessa macchina organizzativa ed a riportare le auto da rally dopo qualche anno di assenza su alcune strade del vecchio Rally dei Nebrodi (ma che nel passato e nel presente hanno altresì accolto altre competizioni analoghe, come il Rally del Tirreno) è il Team Palikè Palermo, con al timone gli esperti Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito, oramai da 30 anni al servizio delle corse, in Sicilia. A collaborare strettamente il sodalizio del capoluogo palermitano sarà un nutrito staff tra imprenditori ed appassionati di Castell’Umberto e di altri paesini dell’hinterland nebroideo, con al timone Fabrizio Costantino. Tra gli altri promotori del RallyDay, figurano Antonio Monastra, il presidente del Consiglio comunale di Raccuja, l’ex pilota Franco Palazzolo, quindi Roberto Franchina e Matteo Salpietro, nel suo attuale ruolo di preparatore di auto da corsa e di pilota. Assolutamente determinante il patrocinio assicurato con entusiasmo dai Comuni coinvolti nel 1° RallyDay Monti Nebrodi, Castell’Umberto (nella persona del sindaco, Vincenzo Lionetto), Raccuja (a guidare la giunta comunale è il sindaco Damiano Salpietro), Tortorici (la “città della Nocciola” è rappresentata dal primo cittadino Carmelo Rizzo Nervo), Sinagra (sindachessa è Vincenza Maccora) e Ucria (con a capo il primo cittadino Giuseppe Giovanni Lembo). Una parte di primo piano nell’organizzazione del rally lo riveste inoltre l’Unione dei Comuni Valli dei Nebrodi, ente che ha investito una parte delle sue risorse per la promozione del territorio.

Pressoché definito il percorso del 1° RallyDay Monti Nebrodi, che “ingloba” sei complessive, impegnative, prove speciali (tre, da ripetersi per due volte ciascuna, tutte su fondo asfaltato), ricavate nello splendido comprensorio montano del luogo. Si tratta della storica ‘piesse’ di “Raccuja” (deputata ad aprire le ostilità, con “start” all’uscita del paese, nei pressi del bivio di Fondachello, con attraversamento di una sezione della “mitica” prova speciale di “Zappa”), della “Chiaritta” (con tratto a cronometro tra i paesi di Tortorici e Castell’Umberto) e della “Bontempo” (con arrivo, dal mare, posto nei pressi del centro di Sinagra). Sarà Castell’Umberto ad ospitare, nella tarda serata di sabato 6 dicembre,  la suggestiva partenza “scenografica” del rally, dal palco allestito nella centralissima piazza IV Novembre. Conclusa la pausa notturna, la competizione scatterà quindi ufficialmente l’indomani, domenica 7 dicembre, per vivere il suo naturale sviluppo agonistico e concludersi nel tardo pomeriggio, sempre in piazza IV Novembre, a Castell’Umberto.

Tre i riordini (due a Sinagra e l’altro nei pressi di Castell’Umberto) e tre i parchi assistenza indicati sulla tabella di marcia ufficiale (ancora dislocati a Sinagra), mentre saranno due i controlli a timbro (probabilmente allestiti non lontano da Tortorici). Castell’Umberto dovrebbe infine essere teatro della premiazione conclusiva, già sul palco di arrivo di piazza IV Novembre, così come delle rituali verifiche tecnico-sportive per vetture e concorrenti, sabato 6 dicembre. La direzione di gara e la sala stampa troveranno poi sempre ospitalità a Castell’Umberto. Il 1° RallyDay Monti Nebrodi è stato già oggetto di un incontro ufficiale tra organizzatori, addetti ai lavori ed enti interessati nel proscenio dell’Auditorium “Castania”, antico convento ristrutturato nel centro storico di Castel’Umberto. Hanno preso parte alla prima riunione operativa il sindaco di Castell’Umberto, Vincenzo Lionetto, il vice sindaco sempre di Castell’Umberto, Gaetano Conti Nibali, l’assessore allo Sport del comune umbertino, Giuseppe Pruiti ed ancora il presidente del Consiglio comunale di Raccuja, Franco Palazzolo ed il vice presidente della Commissione Rally Aci Csai 2014, il copilota messinese Massimo Cambria. Non hanno disertato l’appuntamento anche i rappresentanti ed i piloti di scuderie del comprensorio nebroideo, quali Leo Caranna, Giovanni Alizzi (indimenticato equipaggio nei rally siciliani tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento), Franco Abramo, Biagio Cannata, quindi Massimo Merendino, Carmelo Galipò, Carmelo Portale (entrambi scuderia Nebrosport di Sant’Angelo di Brolo) e Giuseppe Gulino (in onore della S.G.B. Rallye di San Piero Patti).

Le iscrizioni al 1° RallyDay Monti Nebrodi si apriranno già a partire dai primi di novembre.

 

Galipò-'Davis' (Peugeot 207)